Clinical cases for patients
All clinical cases reported on this page have been expressly read and authorised for publication by the patient.
Each case complies with the minimum requirements that I have followed for years for all communications and publications: the remedy prescribed has shown good results in a systemic sense for a period of at least 5 years, without it ever being necessary to prescribe other remedies, even for the occasional appearance of acute symptoms. The names of the patients are all fictitious, but their ages are real; their professions are sometimes real and sometimes similar, as is the general information about their place of residence.
Any possible reference that could give too much personal information has been omitted.
-
Aranea ixobola (un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica degli Aracnidi)
-
Allium sativum (un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica di alcune Liliaceaae)
-
Anhalonium lewinii (tratto dal libro “PRAXIS” – un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica di alcune Droghe)
-
Berberis vulgaris 1; Berberis vulgaris 2 ; Berberis vulgaris 3 (esempi dello stesso rimedio in diverse fasi della sua evoluzione)
-
Citrus vulgaris (un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica di alcune Rutaceae)
-
Heloderma suspectum (un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica dei Rettili)H
-
Lactuca virosa (un esempio di rimedio confondibile con altri ascrivibili alla famiglia omeopatica delle Droghe)
-
Oleum animale 1 (esempi di un rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica degli oli animali e/o dei rimedi simili ai principali sali di carbonio)
-
Mephitis puthorius (un esempio di caso pediatrico con diagnosi di ADHD)
-
Picricum acidum (un esempio di rimedio ascrivibile alla famiglia omeopatica degli Acidi)